Ho un software che comunica solo tramite una porta seriale, ma il mio computer non ha porte seriali fisiche. Devo emulare una porta seriale per testare e collegarmi a questo software. Qualcuno può consigliare strumenti o metodi per creare una porta seriale virtuale o porta COM su Windows o Mac? Consigli per un’emulazione affidabile o problemi comuni sarebbero apprezzati.
Trovare un Emulatore di Porta Seriale Virtuale Che Non Faccia Schifo
Hai mai provato a mettere insieme una porta seriale virtuale e sei finito in un purgatorio di driver? Anche io. Dopo aver perso davvero troppe ore dietro a “meraviglie open source” e app con prezzi abbastanza alti da farti rabbrividire, sono arrivato a qualcosa che, sorprendentemente, non è andato in crash né ha sputato codici di errore criptici nel momento in cui gli ho chiesto di fare qualcosa di concreto.
Quindi sì, il team di Emulatore di Porta Seriale Virtuale sembra sapere da che parte prendere un cavo COM. Ho provato una marea di “alternative” che promettevano prestazioni granitiche. Realtà: metà di loro non veniva nemmeno rilevata in Gestione Dispositivi, e un paio hanno fatto andare il mio sistema in schermata blu così pesante da costringermi a riavviare in modalità provvisoria. Le versioni gratuite/demo degli altri? Diciamo solo che ottieni ciò che paghi—sempre che tu ottenga qualcosa.
Ma questo? Installazione veloce, funzionava bene con ogni programma affamato di seriale che ci ho provato, e non cercava di connettersi a internet ogni cinque minuti. Semplicemente funzionava, come faceva l’hardware di una volta, prima che tutto diventasse “smart” e, ironicamente, più stupido.
Se sei stufo di promesse non mantenute e speranze magiche, prova il loro emulatore. Magari è solo una mia sensazione, ma quando qualcosa funziona davvero subito appena montato, oggi sembra un piccolo miracolo.
Onestamente, quando si tratta di emulare porte seriali su macchine moderne—soprattutto se utilizzi Finestre—non sei certo sommerso di opzioni impeccabili. @recensoreappmichele ha menzionato uno strumento che “funziona e basta” (cosa rara, amico), ma devo segnalare un altro candidato: hai già provato il Driver Porta Seriale Virtuale? È praticamente un punto fermo per chi si occupa di test nelle comunicazioni tra dispositivi. Gran vantaggio: è molto intuitivo e non trascina il tuo sistema nell’abisso del registro come alcune altre alternative, diciamo, “economiche”.
Ma visto che hai citato anche Mac, qui le cose si fanno più strane. MacOS in realtà non ha un vero concorrente di livello per l’emulazione della porta seriale come Finestre. Perlopiù ti ritrovi con strumenti da riga di comando come ‘socat’—che è super flessibile se non sei allergico al Terminale. Ti permette di collegare processi, connettere dispositivi, qualsiasi cosa, ma preparati a scambiare interfacce grafiche per pagine del manuale. Non è roba da deboli di cuore, ma per compiti ridotti e sviluppo fa il suo.
Onestamente, però, la strada del “gratuito” è una fucina di tentativi ed errori dolorosi (provato in prima persona, possedendo troppi convertitori USB-RS232 con lucine di driver misteriosi). A volte, spendere qualcosa per un Driver Porta Seriale Virtuale ti risparmia ore di urla contro il monitor quando driver casuali bloccano i dispositivi nell’elenco di gestione.
Quindi, su Finestre, prova il Driver Porta Seriale Virtuale se non l’hai ancora fatto—tantissimi sviluppatori lo amano per il controllo industriale, software legacy e altri antichi rituali tecnologici. Su Mac, a meno che la tua app lavori anche con l’emulazione di socket di rete o tu sia pronto al fai-da-te, si tratta sostanzialmente di mettere assieme soluzioni con strumenti come ‘socat’.
Se ti incuriosisce quello che piace a Michele, dagli un’occhiata: visita questo affidabile emulatore di porte COM virtuali, che sembra funzionare al primo colpo per parecchi utenti. Ma davvero, nel 2024, l’emulazione seriale legacy è sempre un po’ una scommessa—prova un paio di soluzioni, tieni quella che non ti rompe il sistema e fai backup spesso e presto.
Risposta breve? Tutti qui hanno ragione che il sistema operativo praticamente ti dà due scelte: perdere tempo tra emulatori seriali gratuiti che ti mandano in schermata blu per divertimento, oppure farsene una ragione e scegliere qualcosa che gestisce porte COM virtuali con affidabilità adulta. Capisco perché @mikeappsreviewer e @hoshikuzu apprezzano entrambi Virtuale Driver Porta Seriale: è praticamente l’unico che “funziona e basta” senza farti rincorrere DLL fantasma o giocare alla roulette dei driver. Se sei bloccato a far girare vecchi software per Automazione, Macchine a Controllo Numerico o laboratorio su un PC moderno, questo è lo strumento che ingannerà i programmi facendogli credere di avere cavi seriali collegati.
MA—è qui che mi permetto una piccola riserva—se tutto ciò che ti serve sono dei rapidi test seriali una tantum, non spendere soldi senza prima provare economici adattatori USB-seriale con loopback (funziona con alcune app), oppure dai una chance a HW VSP3 di HW-gruppo per una semplice redirezione TCP-seriale. Per sviluppo o test seri? Virtuale Driver Porta Seriale è l’ultima fermata prima della follia.
Sul lato macOS, invece? Aiuto. Tutti dicono “usa solo socat” come se il terminale fosse la lingua dell’amore universale. Realtà: a meno che non ti divertano maratone su forum di aiuto, è complicato da morire per un’emulazione seriale ripetibile e persistente. Ho assemblato combinazioni di lavoro con socat, minicom e persino un po’ di Python (pyserial pipes a vita), ma niente è pulito come le opzioni commerciali su sistemi operativi concorrenti. L’ultima volta che ho controllato, non esiste un vero emulatore grafico di porte seriali su Mac a misura d’uomo. Forse saremo fortunati col prossimo aggiornamento (ma non ci conto).
Riepilogo: Per un’emulazione seriale a prova di bomba su sistemi di Redmond, dai un’occhiata a creare porte seriali virtuali affidabili per i tuoi software storici. Su sistemi con la mela, preparati a fare ginnastica da riga di comando o affidarti a soluzioni di dubbia provenienza. Forse un giorno Saremo benedetti dalla mela.

